La Nuova Sardegna - SardignAeras

Vai ai contenuti

La Nuova Sardegna

Edizione 2019 "Degh'annos" > Dicono di noi
Edizione 2019
 
Il festival Sardignaeras compie 10 anni
 
 
Tutto pronto per la rassegna di canti e suoni in programma venerdì
 
06 AGOSTO 2019
 
PLOAGHE. Sardignaeras, il prestigioso festival di canti e suoni curato da Su Coro de Piaghe compie 10 anni e gli organizzatori vogliono celebrare degnamente questa ricorrenza con un’edizione davvero speciale della rassegna che da un decennio raccoglie a Ploaghe il meglio delle espressioni musicali della nostra isola, registrando per questo un sempre maggiore apprezzamento da parte del pubblico. Una formula unica nella sua concezione «perché offre un numero per ogni genere di esibizione - spiega il direttore artistico Piero Concu - e questo grazie alle molteplici attitudini musicali di cui dispone la nostra isola, dal canto polivocale maschile a quello femminile e al polifonico misto, dal canto a tenore a quello a cuncordu, ognuno con la propria specificità territoriale, dal canto a chitarra al pop in limba, alla world music. L’obiettivo del festival è proprio quello di far conoscere, edizione dopo edizione, le produzioni più interessanti, più significative e più profonde».

L’appuntamento è per venerdì, alle 22 nel chiostro del convento di Sant'Antonio e a raccontare la storia di questi stupendi 10 anni ci saranno oltre a Su Coro de Piaghe diretto da Piero Concu che farà gli onori di casa, il gruppo musicale Elva Lutza e Ester Formosa con il loro nuovo progetto “Cancionero”, la band “Creuza de Ma” che proporrà un emozionante omaggio a Fabrizio De André, il Coro Gabriel di Tempio Pausania con le sue straordinarie sonorità, il gruppo Zeppara di Sassari e Vanni Masala dei FantaFolk. A chiudere un’edizione così importante un artista a cui tutta la musica sarda deve davvero tanto: Piero Marras. A presentare la serata Tonino Sanna. Ma Sardignaeras avrà anche un’anteprima domani, alle 21 sempre a Sant’Antonio, con Luca Tilocca e Gian Maria Puledda con il loro progetto “Dalla Sardegna alla Corsica. Isole gemelle” e con l’inaugurazione delle esposizioni curate da Antonio Sanna, Lumeras, Valerio Pisano, Atelier Duchessa di Sonia Flauto e Valeria Tola ceramiche. (ma.te.)
 
 
Torna ai contenuti